loading-icon

Italia

Sulle strade d'Italia!!

Vinerie Ristoranti Enoteche

Bella, autentica, accogliente, affascinante: l'Italia ha tutto ciò che serve per soddisfare tutti i gusti in ogni stagione. In questo paese a misura d'uomo, dove il mare e la storia non sono mai lontani, il mix di “paesaggio, cultura e gastronomia” è unico e variegato. Semplicemente affascinante. E se assaporaste la dolcezza italiana durante un viaggio? Vedrete, tornerete con la mente piena di ricordi incredibili...

Firenze, Italia
Firenze, Italia

Le meraviglie italiane

Viaggiare in Italia significa fare il pieno di città mitiche, villaggi affascinanti, monumenti emblematici, bellezze naturali mozzafiato e panorami incantevoli.

La diversità dei paesaggi offerti dalle 20 regioni è grande, tanto che ci si può ritrovare ai piedi delle montagne come in mezzo ai vigneti e agli uliveti, su una spiaggia, in riva a un lago o in una strada acciottolata.

Ogni regione ha le sue peculiarità geografiche, le sue tradizioni, la sua cucina: un patrimonio che l'Italia difende con vigore. Probabilmente perché l'unificazione italiana (Risorgimento) è piuttosto recente (1861) e che prima di allora, dopo la caduta dell'Impero Romano, il Paese era stato frammentato in piccoli regni e città-stato, poi preda delle potenze europee durante il Rinascimento (guerre d'Italia) e nel XVIII secolo (Azienda vinicola dell'Austria e della Francia napoleonica).

Nel nord, rimarrete affascinati dal rilievo alpino, dai vigneti, dai parchi naturali, dai laghi di Como e di Garda, i villaggi delle Cinqueterre, la catena delle Dolomiti... Avrete sicuramente voglia di visitare la bella città marittima di Bologna ; sospirare come Romeo sotto il balcone di Giulietta a Verona (che è anche una perla architettonica); percorrere le piazze di Trieste, città portuale con influenze dell'Europa centrale e dal carattere ben definito.

Nel centro, non potrete perdervi l'atmosfera magica della Pisa e quel vero e proprio museo a cielo aperto che è Firenze. Probabilmente non vedrete l'ora di passeggiare per la città eterna di Roma per ammirare le sue meraviglie storiche, presenti praticamente ad ogni angolo di strada.

A sud, potrete godervi l'aria aperta nei parchi nazionali dell'Abruzzo ; potrete esplorare le meraviglie della sconosciuta e segreta regione del Molise ; assaporerete l'atmosfera vibrante delle strade di Napoli ed esplorerete la Costiera Amalfitana ; farete il giro della Puglia e delle sue città inondate di luce; salirete sui villaggi arroccati dell'autentica regione della Basilicata ; spingerete fino alla punta dello stivale per godervi i paesaggi della Calabria e delle sue acque cristalline.

La ricchezza dell'Italia è tale da sembrare inesauribile. E tutto questo è solo un piccolo assaggio, a cui bisogna aggiungere anche destinazioni a sé stanti come la Sicilia, con le sue isole vulcaniche Eolie (Stromboli in testa) e le isole Egadi, meno conosciute ma comunque affascinanti.

Per fortuna l'Italia non è molto grande. Questo permette di raggiungere un gran numero di città in poco tempo. Ad esempio, ci sono solo 2 ore di treno tra Genova e Milano, che a sua volta dista meno di 1 ora e 15 minuti da Torino. Alcune città sono anche ideali per scoprire i dintorni. Soggiornare a Bologna offre la possibilità di fare una gita di un giorno a Modena, o anche alla rinomata località balneare di Rimini. E da Firenze si può fare un salto a Siena o ad Arezzo in meno di un'ora e mezza.

Teatro di Taormina
Teatro di Taormina

Una cultura ricca e radiosa

È evidente che in Italia vi aspetta un tuffo in millenni di storia.

In particolare l'antichità, quando l'impero romano era il centro del mondo, che oggi rivive nei magnifici siti archeologici italiani. Dopotutto, l'Italia è il paese con il maggior numero di siti classificati come patrimonio mondiale dell'UNESCO (58 per la precisione).

Il Colosseo è il primo che viene in mente. Appena visitato, si ha già voglia di tornare in questo incredibile anfiteatro nel cuore di Roma, proprio accanto al Foro romano, altrettanto emblematico e a pochi passi dell'Arco di Costantino. C'è anche il teatro di Taormina e la Valle dei Templi di Agrigento in Sicilia (tra i più bei templi greci), le arene ellittiche di Verona, il parco archeologico di Paestum, la Porta Palatina di Torino… E molte altre ancora.

Senza dimenticare le emozionanti città di Pompei ed Ercolano, sepoltedal Vesuvio nel 79 d.C., che offrono una visione piuttosto precisa della vita nelle antiche città romane.

Del Medioevo citeremo, tra le altre cose, la maestosa Basilica di San Marco a Venezia e lo splendido Duomo di Milano, ma anche le immense torri che formano lo skyline medievale di San Gimignano, il Castel del Monte di Andria o il Castello degli Sforza a Milano...

Il Rinascimento italiano, caratterizzato da grandi cambiamenti culturali e numerose realizzazioni architettoniche, si manifesta ad esempio nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (Duomo di Firenze) o nella basilica di San Pietro nella città-Stato del Vaticano nel cuore di Roma...

Classicismo, Rinascimento, manierismo, barocco, futurismo, pittura metafisica, arte povera, spazialismo... : l'Italia è la culla di numerose correnti artistiche, che potrete esplorare attraverso le migliaia di capolavori esposti negli innumerevoli musei e gallerie che costellano il Paese (e talvolta anche negli edifici religiosi).

Alcuni esempi per darvi qualche idea: La nascita di Venere di Botticelli e Bacco di Caravaggio agli Musei degli Uffizi di Firenze (da non perdere!); il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo in Vaticano; gli affreschi di Masolino, Masaccio e Lippi della Cappella Brancacci di Firenze (il massimo!); Ritratto di Paul Guillaume di Modigliani, Il figlio prodigo di De Chirico e Soffitto spaziale di Fontana al Museo del Novecento di Milano…

Cucina italiana
Cucina italiana

Un paradiso per i buongustai

Bisogna ammetterlo, senza la gastronomia l'esperienza italiana non sarebbe la stessa. E tutti i deliziosi sapori nei piatti contribuiscono notevolmente al piacere di visitare questo paese. E alla lunghezza di questa parte! Il cui unico scopo è quello di farvi venire l'acquolina in bocca...

La cucina italiana è innanzitutto una cucina molto legata al territorio. Ogni regione ha i suoi prodotti e le sue specialità, le cui ricette, elaborate con prodotti freschi e locali, vengono tramandate di generazione in generazione.

Non è un caso che l'Italia sia all'avanguardia nella produzione di qualità (DOP, IGP o STG) e nell'agricoltura biologica all'interno dell'Unione Europea. È anche il paese che ha creato il concetto di slow food, un approccio che valorizza il mangiare bene e la qualità del cibo nel rispetto delle stagioni e combatte la standardizzazione del gusto.

Una mentalità che si ritrova anche negli eccellenti agriturismo, una forma di turismo locale in fattoria per scoprire il savoir-faire agricolo e le specialità culinarie di un territorio, che si è fortemente sviluppata in Italia negli ultimi trent'anni.

Noterete sicuramente che i menu seguono spesso la struttura del pasto tradizionale italiano: antipasto, primo piatto, secondo piatto, formaggi, dolci. Ovviamente non c'è alcun obbligo di prendere tutto!

Gli antipasti (antipasti) sono estremamente vari: salumi (mortadella di Bologna, salame al finocchio siciliano, prosciutto crudo di Parma o di San Daniele, speck del Trentino Alto Adige...), verdure grigliate o marinate sott'olio, prodotti del mare (acciughe, polpo marinato...) o il famoso vitello tonnato (fettine di vitello ricoperte da una salsa a base di tonno, tuorli d'uovo, acciughe, capperi)...

Il primo piatto è spesso un piatto di pasta, imperdibile. E la cosa fantastica della pasta è che ci sono mille modi per cucinarla, e quindi per gustarla, a seconda del luogo in cui ci si trova. Ma si può anche scegliere la pasta al forno (cannelloni, lasagne...), un risotto, degli gnocchi (a base di patate), minestre (zuppe)…

E la pizza ci direte? Questa pasta di pane cotta al forno e condita in vari modi può costituire da sola un pasto. Si pensa soprattutto alla pizza rotonda napoletana, ma ne esistono anche altre: rettangolare al taglio (al padellino, tipica di Torino).

Pizza Napoletana
Pizza Napoletana

Il secondo piatto è un piatto a base di pesce o carne: fritto misto (frittura di pesce e frutti di mare), osso bucco (stufato di stinco di vitello), saltimbocca alla romana (scaloppina di vitello molto sottile con prosciutto crudo e foglia di salvia), scaloppina alla milanese (vitello impanato), braciole napoletane (involtini di manzo farciti con prezzemolo, aglio, pecorino, uvetta e pinoli e cotti in salsa di pomodoro) …

Per quanto riguarda i formaggi, la scelta è ampia, tra cui si possono citare il prestigioso parmigiano, il cremoso gorgonzola, il piccante pecorino, il dolce provolone o la fondente burrata (originaria della Puglia) e la famosissima mozzarella di bufala campana

E per i dolci, oltre alle star che sono il tiramisù (biscotti da tè inzuppati nel caffè e ricoperti di crema al mascarpone, spolverati di cacao) e la panna cotta (crema cotta), la gamma di proposte dolci è ampia, come il cannolo siciliano (rotolo di pasta fritta, ripieno di ricotta) o il baba al rum napoletanoSenza dimenticare il famoso gelato (gelato italiano) la cui moltitudine di gusti vi farà girare la testa!

Questa cucina autentica permea tutta la scena culinaria italiana (e internazionale!). Un po' ovunque, chef di talento propongono una visione contemporanea dei piatti tradizionali per offrire esperienze gastronomiche sensoriali e territoriali allo stesso tempo.

Un vigneto italiano vicino a Napoli, Italia
Un vigneto italiano vicino a Napoli, Italia

Una grande terra vinicola

In Italia, la gastronomia passa anche in gran parte dal contenuto dei bicchieri. Non bisogna dimenticare che questo paese è da tempo il primo produttore di vino al mondo!

In ogni regione, il vino naturale si è progressivamente fatto strada grazie a un gran numero di vignaiolo che lavorano la vite e il vino in modo diverso.

È a partire dagli anni '90 che questo ritorno alla vinificazione naturale e il rifiuto dei prodotti chimici nei vigneti si è generalizzato. Sono poi nate le prime associazioni di vignaiolo, che condividono questa filosofia comune di un approccio rispettoso della natura e dell'uomo.

Dalle Alpi alla Sicilia, dalle regioni vinicole più conosciute come il Piemonte o la Toscana, a quelle meno conosciute come le Marche, l'Irpinia o i Colli Piacentini, sono nate nuove aziende vinicole, guidate da una generazione di vignaiolo desiderosi di tornare alla tradizione. Il denominatore comune del loro lavoro è l'osservazione della natura, la riduzione al minimo degli interventi e la valorizzazione di un territorio estremamente variegato, dotato di un patrimonio ampelografico tra i più ricchi al mondo con oltre 500 vitigni autoctoni.


Dai, vi va una fetta di felicità, vero?

Il Rinascimento italiano, caratterizzato da grandi cambiamenti culturali e numerose realizzazioni architettoniche, si manifesta ad esempio nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (Duomo di Firenze) o nella basilica di San Pietro nella città-Stato del Vaticano nel cuore di Roma...

Classicismo, Rinascimento, manierismo, barocco, futurismo, pittura metafisica, arte povera, spazialismo... : l'Italia è la culla di numerose correnti artistiche, che potrete esplorare attraverso le migliaia di capolavori esposti negli innumerevoli musei e gallerie che costellano il Paese (e talvolta anche negli edifici religiosi).

Alcuni esempi per darvi qualche idea: La nascita di Venere di Botticelli e Bacco di Caravaggio agli Musei degli Uffizi di Firenze (da non perdere!); il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo in Vaticano; gli affreschi di Masolino, Masaccio e Lippi della Cappella Brancacci di Firenze (il massimo!); Ritratto di Paul Guillaume di Modigliani, Il figlio prodigo di De Chirico e Soffitto spaziale di Fontana al Museo del Novecento di Milano…

Il Rinascimento italiano, caratterizzato da grandi cambiamenti culturali e numerose realizzazioni architettoniche, si manifesta ad esempio nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (Duomo di Firenze) o nella basilica di San Pietro nella città-Stato del Vaticano nel cuore di Roma...

Classicismo, Rinascimento, manierismo, barocco, futurismo, pittura metafisica, arte povera, spazialismo... : l'Italia è la culla di numerose correnti artistiche, che potrete esplorare attraverso le migliaia di capolavori esposti negli innumerevoli musei e gallerie che costellano il Paese (e talvolta anche negli edifici religiosi).

Alcuni esempi per darvi qualche idea: La nascita di Venere di Botticelli e Bacco di Caravaggio agli Musei degli Uffizi di Firenze (da non perdere!); il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo in Vaticano; gli affreschi di Masolino, Masaccio e Lippi della Cappella Brancacci di Firenze (il massimo!); Ritratto di Paul Guillaume di Modigliani, Il figlio prodigo di De Chirico e Soffitto spaziale di Fontana al Museo del Novecento di Milano…

Il Rinascimento italiano, caratterizzato da grandi cambiamenti culturali e numerose realizzazioni architettoniche, si manifesta ad esempio nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze (Duomo di Firenze) o nella basilica di San Pietro nella città-Stato del Vaticano nel cuore di Roma...

Classicismo, Rinascimento, manierismo, barocco, futurismo, pittura metafisica, arte povera, spazialismo... : l'Italia è la culla di numerose correnti artistiche, che potrete esplorare attraverso le migliaia di capolavori esposti negli innumerevoli musei e gallerie che costellano il Paese (e talvolta anche negli edifici religiosi).

Alcuni esempi per darvi qualche idea: La nascita di Venere di Botticelli e Bacco di Caravaggio agli Musei degli Uffizi di Firenze (da non perdere!); il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo in Vaticano; gli affreschi di Masolino, Masaccio e Lippi della Cappella Brancacci di Firenze (il massimo!); Ritratto di Paul Guillaume di Modigliani, Il figlio prodigo di De Chirico e Soffitto spaziale di Fontana al Museo del Novecento di Milano…

Sei un appassionato di vini naturali qui: Italia?

Condividi con noi posti dove ti piace andare a mangiare e bere!

We All Jump for Natural Wine!


Ti piacerebbe condividere le tue scoperte con la comunità del vino naturale?

Naturalmente verrai accreditato come autore con una foto + link al tuo sito web. Se ti interessa, faccelo sapere inviando un'e-mail a: ➜ [email protected].
Ti forniremo informazioni più dettagliate su ciò che ci serve. A presto!

PIÙ DI 1751 LOCALI IN 20 regioni CHE TI ASPETTANO!

Assapora il meglio - Italia!

Ad oggi abbiamo 931 vinerie, 1210 ristoranti e 788 enoteche 60 camere elencati nelle 20 regioni e 705 città in Italia.


Piemonte
Piemonte 153
Sicilia
Sicilia 113
Liguria
Liguria 80
Marche
Marche 73
Puglia
Puglia 71

Mangia e bevi come una persona del posto - Italia

Assapora le città!

Scopri tutte le città in Italia

LOCALE, STAGIONALE E BIOLOGICO IN ARRIVO!

Tutto la miglior gastronomia - Italia

Acciughe Del Mar Cantabrico - Dabeva - 810788
Acciughe Del Mar Cantabrico

Immancabile piatto freddo. Servito con pane e burro locale

Dabeva

7046 KM

Uovo Di.. - Dosaggio Zero - 808741
Uovo Di..

Erbe, limone, liquirizia

Dosaggio Zero

7053 KM

Lomo Saltado - Kay Essenza Peruviana - 815121
Lomo Saltado

Filetto di fassona saltato nel wok . Uno dei piatti tipici peruviani .

Kay Essenza Peruviana

7063 KM

Panino Di Lievito Madre Con Pollo Arrosto - Tut vin - La vineria del balôn - 855458
Panino Di Lievito Madre Con Pollo Arrosto

Pollo arrosto, sdalsa etnica, sedano, cipolle, menta

Tut vin - La vineria del balôn

7064 KM

Tutto la miglior gastronomia - Italia

CERCHI I VINI PIÙ EMOZIONANTI?

Il meglio dei vini naturali - Italia

Incontra i vignaioli naturali e scopri i loro vini

Prossimi eventi sul vino naturale

Scopri le prossime fiere, eventi e degustazioni di vino naturale qui: Italia! I produttori di vino sono felici di farti conoscere i loro vini naturali.

CENE CON PRODUTTORE - Degustazione con Camossi
CENE CON PRODUTTORE - Degustazione con Camossi

Cena con il produttore Camossi(Franciacorta) - 5 referenze in assaggio abbinate a 5 portate dalla cucina. €65 a persona…

Prezzo

65

Data

Giovedì Novembre 27

TorinoItaly

7046 KM

CENE CON PRODUTTORE - Degustazione con Giacomo Fenocchio
CENE CON PRODUTTORE - Degustazione con Giacomo Fenocchio

Cena con il produttore Giacomo Fenocchio (Barolo) - 6 referenze in assaggio abbinate a 6 portate dalla cucina. €90 a pe…

Prezzo

90

Data

Giovedì Dicembre 04

TorinoItaly

7046 KM

Degustazione con Domain Jeandauge
Degustazione con Domain Jeandauge

Degustazione con Domain Jeandauge Domain Jeandouge di Sébastien Fezas  si trova nel territorio della denominazione Indi…

Prezzo

15, 00€

Data

Sabato Novembre 29

Cantù

7104 KM

Banco vini
Banco vini

Ci saranno presenti i produottiri che scaliceranno e descriveranno i loro i vini , ci sarà la possibilità di mangiare p…

Prezzo

€28

Data

Sabato Dicembre 06

RovatoItaly

7172 KM

ViNoi 2025 • Firenze
ViNoi 2025 • Firenze

ViNoi 2025 - Firenze 10^ Edizione - Sabato 29 e Domenica 30 NovembreArtisanal & Natural Wine Fair & FestivalApertura Or…

Prezzo

15-20-25

Data

Sabato Novembre 29 - Domenica Novembre 30

Solo per professionisti ✅

FirenzeItaly

7363 KM

Pranzo della Domenica
Pranzo della Domenica

Un rito che si tramanda da Nord a Sud, scenario di ricordi gustativi emozionanti, il pranzo condiviso “come gesto di cu…

Prezzo

35€

Data

Domenica Novembre 23

San MarcelloItaly

7505 KM

Voci, Terre, Anfore: FABIO GEA
Voci, Terre, Anfore: FABIO GEA

Il ritorno del visionario di Neive, nelle Langhe.Argille, porcellane, intuizioni e un modo unico di pensare la materia …

Prezzo

60

Data

Lunedì Novembre 24

RomaItaly

7559 KM

Vini Selvaggi - Naturalmente Selvaggi
Vini Selvaggi - Naturalmente Selvaggi

VINI SELVAGGI si espande: nasce Naturalmente Selvaggi – Vivi, Veri, Naturali L’energia del vino che nasce libero, senza…

Prezzo

...

Data

Sabato Marzo 07 - Lunedì Marzo 09

Roma

7565 KM

SPONTANEA
SPONTANEA

SPONTANEA - Mostra Mercato con degustazioni aperte al pubblico, in un’atmosfera calda, conviviale e festiva. Pensata pe…

Prezzo

20€

Data

Sabato Dicembre 06 - Domenica Dicembre 07

Pescara

7645 KM

Zero Zero
Zero Zero

Zero Zero non è solo un salone. È una dichiarazione d’intenti. Ogni produttore che partecipa ha firmato un impegno chia…

Prezzo

-

Data

Lunedì Dicembre 01

Bari

7911 KM

20 regioni e 705 città in Italia DOVE TROVERAI VINO NATURALE & CUCINA AUTENTICA

Città ordinate per regioni:

Poco importa dove ti trovi nel mondo, questa è la tua occasione per scoprire regioni e città interessanti dove trovare locali che servono vino naturale ed ottimo cibo: a te la scelta!

6893 Europa

1751 Italia